“Non abbiamo tanto bisogno dell’aiuto degli amici,
quanto della certezza del loro aiuto.”
Epicuro
Chiedere aiuto a volte può risultare difficile, perché sembra un’ammissione di debolezza.
Quando l’ostacolo che abbiamo davanti risulta troppo difficile da superare da soli, chiedere aiuto è un passo complicato ma il più importante per un progresso positivo.
In certi casi l’orgoglio può essere un freno,
perché risulta difficile accettare il fatto di non poter risolvere tutto da soli.

“E’ amico chi indovina sempre il momento in cui abbiamo bisogno di lui.”
Jules Renard
Per problemi complessi il secondo passo è trovare qualcuno che sia ben qualificato per dare l’aiuto necessario. Potrebbe essere un amico oppure un professionista o entrambi.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma piuttosto di forza. Ammettere di non poter fare qualcosa da soli è riconoscere di non essere perfetti o onnipotenti.

Le persone che credono di non aver bisogno di aiuto
sono quelle che ne hanno bisogno di più.
In certi casi l’esaurimento emotivo dovuto a uno sforzo eccessivo o protratto nel tempo può portare a un collasso e alla stanchezza per troppe responsabilità e stimoli di tipo emotivo e cognitivo. In questi momenti tutto risulta più difficile e complicato ed è questo il momento giusto per chiedere aiuto.

“Riposati ogni tanto;
un campo che ha riposato dà un raccolto abbondante”.
Ovidio
Occorre creare un atteggiamento diverso nei confronti delle nostre responsabilità e trovare il modo di superare gli ostacoli con la collaborazione di persone alleate a cui chiedere aiuto.

There are no comments.