Anime notturne

“La notte è più viva e più ricca di colori del giorno.”

Vincent van Gogh

Il silenzio della notte non è vuoto, ma pieno di significato.

La notte è il momento in cui il mondo tace e il cuore si racconta.

“La luna capisce ciò che il sole ignora.”

Anonimo giapponese

Ci sono persone che si muovono nel mondo come se fossero in un giardino notturno: amano la dimensione della notte, si muovono con cautela, sentono profondamente.

Sono le anime usignolo, emotivamente sensibili e con un radar finissimo per le sfumature.

“Quando il cielo si oscura, l’anima comincia a brillare.”

Emily Dickinson  

Nel giardino della loro psiche vivono immerse in una sensibilità profonda e hanno una connessione col silenzio e forse con il sogno.

Hanno la capacità di percepire ciò che gli altri non vedono e non sentono. Spesso sentono presagi sottili, vibrazioni invisibili, intuizioni che non sanno spiegare.

 

“Il giorno ansima nell’urgenza. Solo la notte si lascia respirare.”

Fabrizio Caramagna

In un mondo dominato dal rumore e dalla fretta le anime usignolo faticano a trovare il loro posto. È come se fossero usignoli capitati in uno stormo di cornacchie: la loro grazia appare fuori luogo e la loro natura è incompresa.

Così hanno bisogno della dimensione notturna per rigenerare le energie in una solitudine contemplativa.

“E mi piace la notte ascoltare le stelle… sono come cinquecento milioni di sonagli.”

Antoine de Saint Exupery

Le persone introspettive trovano la forza nel silenzio della notte e nella natura, che diventano per loro uno specchio e un rifugio.

Vivono nel mondo con profondità e attenzione, non cercano visibilità ma il senso delle cose. Non hanno bisogno di palchi, ma di spazi protetti in cui fiorire.

 

“È di notte che è bello credere nella luce.”

Edmond Rostand

La loro forza non viene dal rumore o dalla lotta, ma dalla connessione con qualcosa di più grande e calmo.

Quando finalmente si sentono al sicuro, possono offrire la loro bellezza rara e profonda, fatta di ascolto, empatia e presenza autentica.

 “Di notte ogni cosa assume forme più lievi, più sfumate, quasi magiche. Tutto si addolcisce e si attenua, anche le rughe del viso e quelle dell’anima.”

 Romano Battaglia

ASPEN

E’ il rimedio per le paure che non hanno un motivo conosciuto. E’ per l’inspiegabile apprensione o premonizione di “qualcosa” di incombente.

“Aspen è legato al potenziale spirituale della sensibilità. I soggetti Aspen reagiscono come un sismografo all’atmosfera dell’ambiente visibile e invisibile; è come se fossero dotati di un’antenna inconscia che capta conflitti imminenti e disturbi psichici degli altri. Può accadere che, in mezzo a un gruppo di gente allegra, da un momento all’altro si sentano tanto a disagio da doversi allontanare.” Mechtild Scheffer

Aspen aiuta le persone che vivono questo stato a comprendere a prendere coscienza della propria sensibilità, a considerarle nella giusta prospettiva e a sfruttarla in modo costruttivo.

Aspen – Copyright 2015 © Thebachflowers – Autore del progetto grafico: Alessandro Canu

Aspen

“Paure vaghe, sconosciute, per le quali non si sa dare alcuna spiegazione, né una ragione. Eppure il paziente può essere spaventato dalla sensazione che stia per accadere qualcosa di terribile, ma non sa che cosa.

Queste paure vaghe, inspiegabili possono tormentare di notte o di giorno.Chi ne soffre spesso prova timore a parlare agli altri del proprio turbamento.”

Edward Bach, I dodici guaritori e altri rimedi, Edizione definitiva 1941 

“La notte è la madre dei pensieri.”

John Florio 

La notte non è mai così nera come sembra: c’è sempre una stella che non si lascia spegnere.”

Proverbio persiano

 “Sveglio per ore e ore. Nel silenzio della notte è come se gli uomini non esistessero. Ci si crede – e in effetti si è – soli sulla terra.”

Emil Cioran

Gli usignoli notturni Luscinia megarhynchos, cantano quando il resto del mondo tace, sono esseri delicati e schivi ma con un canto che nessuno dimentica. Vivono immersi nella natura e sono il simbolo della poesia nascosta, della verità che non viene urlata. Vivono tra i rami bassi, vicino alla terra ma cantano verso il cielo. Sono piccoli e poco appariscenti ma sanno rendere vivo anche il giardino più nascosto.

 PHOTO CREDITS:

UNSPLASH E CHATGPT

 

 

There are no comments.

Lascia un commento

error: Copyright © thebachflowers