“La tecnologia ci ha scagliato addosso la più tremenda delle maledizioni, impedendoci anche solo per un istante di sfuggire al presente. In epoche di catastrofi le generazioni passate potevano rifugiarsi nella solitudine, staccarsi dal mondo; a noi invece è toccato conoscere e condividere ogni cosa che accade sul nostro pianeta, e nell’ora e nel minuto preciso in cui avviene.”
Stefan Zweig
Siamo costantemente inondati da notizie e immagini terribili, di forte impatto emotivo.
“Il trauma è una realtà della vita, ma non per questo dev’essere una condanna a vita.”
Peter A. Levine
Un fiume impetuoso di notizie ci travolge ogni giorno,
come un vortice che ci risucchia.
Conflitti, città devastate, volti segnati dalla paura
e poi ancora terremoti, inondazioni, incendi.
“Il futuro è una gara, una gara tra l’istruzione e la catastrofe.”
Herbert George Wells
Per chi è sensibile alle notizie e alle vibrazioni emotive del mondo, queste immagini non sono semplici notizie: provocano forti emozioni, macigni che pesano sul cuore.
Alcune immagini in particolare provocano uno shock improvviso, che poi lentamente viene sostituito dalla paura e dal senso di orrore più profondo.
“Esistono dei giornali di cui la cosa migliore sono i titoli a caratteri cubitali, poiché occupando tanto spazio impediscono la pubblicazione di cose peggiori.”
Horst Stern
Ci si può sentire travolti, senza più energia, si oscilla tra la necessità di restare informati e il bisogno di proteggere il proprio spazio interiore.
Essere empatici è un dono prezioso, ma quando ci sentiamo impotenti e incapaci di fornire aiuto dobbiamo riuscire a mettere un confine e a proteggerci.
“Date mille lingue a una notizia gradita, e le disgrazie si annuncino da sé nel momento in cui colpiscono.”
William Shakespeare
Proteggere la propria energia significa creare uno spazio interiore sicuro: scegliere quando e quanto esporsi, respirare profondamente, radicarsi nel presente e farsi sostenere dai rimedi più appropriati per noi.
“La costruzione della notizia è un procedimento mortifero che mi fa inorridire. La corsa al sensazionalismo, la violenta banalità dei titoli, la logica pettegolistica da mercato rionale, la deliberata manipolazione della verità, il solleticamento delle facoltà più basse del pubblico sono tutti meccanismi esiziali che sembrano essere diventati la norma della comunicazione.”
è il rimedio più conosciuto fra i fiori di Bach: sostiene nei momenti di forte impatto emotivo, restituisce la calma nelle situazioni difficili o stressanti ed è indispensabile in tutte le situazioni di emergenza, shock, ansia, paura.
E’ una combinazione di 5 Fiori che formano un rimedio unico:
Il Dr Bach aveva ideato questa miscela per far fronte alle situazioni di emergenza e di crisi, quando non c’è il tempo di preparare una combinazione di rimedi adatta.
L’azione sinergica dei 5 Fiori può coprire una vasta gamma di situazioni problematiche, sia per casi acuti che cronici.
“I giornali non sono fatti per diffondere, ma per coprire le notizie.”
Umberto Eco
“Come vorrei, certi giorni, che davvero i giornali raccontassero soltanto balle.”
Vittorio Guido Zucconi
“Ho una visione molto pessimistica del futuro: ogni volta che vedo le news vorrei avere accanto uno psichiatra.”
Roman Polański
“Penso che la nostra specie non durerà a lungo. Non pare avere la stoffa delle tartarughe, che hanno continuato ad esistere simili a se stesse per centinaia di milioni di anni, centinaia di volte di più di quanto siamo esistiti noi. Apparteniamo a un genere di specie a vita breve. I nostri cugini si sono già tutti estinti. E noi facciamo danni. I cambiamenti climatici e ambientali che abbiamo innescato sono stati brutali e difficilmente ci risparmieranno. Per la Terra sarà un piccolo blip irrilevante, ma non credo che noi li passeremo indenni; tanto più dato che l’opinione pubblica e la politica preferiscono ignorare i pericoli che stiamo correndo e mettere la testa sotto la sabbia.”
There are no comments.