“Solo perché ricevi cento richieste a settimana non significa che devi cercare di soddisfare tutto.”
Oprah Winfrey
Il “no” è un confine sacro che va rispettato.
“Imparare a dire di NO significa ricordarsi di TE.”
Raffaele Morelli
Dire No quando serve è necessario per rimettere ognuno al suo posto e per non farsi invadere.
Non segnando limiti chiari, insegniamo agli altri e a noi stessi che certi comportamenti o situazioni sono accettabili, anche se ci danno fastidio o ci danneggiano.
“Ogni volta che permetti qualcosa che va contro i tuoi principi o il tuo benessere, apri la porta affinché si ripeta. Stabilire dei limiti non è solo una questione di fermezza, ma di rispetto per se stessi.”
Johnny Depp
Dire No non significa rifiutare una persona in generale, ma rappresenta il diritto di far sentire il nostro volere e dare valore al nostro sentire.
E’ lo sguardo posato sull’interno,sull’accorgersi di cosa ci va bene e cosa non ci va bene.
Se anteponiamo sempre i bisogni degli altri ai nostri, rimanderemo i nostri desideri a un tempo che non arriverà mai.
“Quello che decidi di tollerare più di una volta, diventerà inevitabilmente un modello che si ripeterà.”
Johnny Depp
E’ terapeutico imparare a dire No quando serve, ma è altrettanto importante imparare a riceverlo.
Quando riceviamo un NO non significa che non abbiamo valore, meglio centrarsi e accettare questo insegnamento.
“Se si continua a dare senza mai ricaricarsi, prima o poi si arriva all’esaurimento. Mettere confini non significa essere egoisti, ma scegliere con consapevolezza dove investire la propria forza vitale. Non è Ego, è Amor Proprio.”
Luigi Silvestri
Se non tracciamo chiari confini insegniamo non solo agli altri, ma anche a noi stessi che il nostro valore può essere negoziato.
Stabilire un limite, non è un semplice atto di volontà, ma un atto sacro di riconoscimento della nostra realtà interiore, una dichiarazione che siamo pronti a prendere finalmente posto nel mondo con autenticità e rispetto per noi stessi.
“Quasi sempre siamo noi stessi a ferirci a causa della nostra lotta incessante per adattarci a ciò che non risuona con la nostra vera natura. Il cuore così tenta di resistere, di proteggersi, ma alla fine soccombe, non perché altri lo abbiano violato, ma perché noi stessi lo abbiamo posto in una situazione insostenibile.”
La persona Centaury è buona, gentile ed estremamente ansiosa di servire gli altri. Non sa dire di “no” e per questo motivo diventa troppo servizievole ed influenzabile.
A volte la sua disponibilità è data per scontata al punto che gli altri tendono ad abusare della sua buona indole.
Questo Rimedio aiuta a sviluppare la forza di volontà interiore, a conquistare quella fermezza necessaria per affermare la propria personalità e a tener testa alla supremazia degli altri.
“Persone gentili, quiete, miti, estremamente ansiose di servire gli altri. Chiedono troppo alle proprie energie nel loro intento. Il loro desiderio cresce al punto da rendersi più servitori che non volonterosi aiutanti. La loro natura gentile li conduce a compiere più di quanto non competa loro, e ciò facendo rischiano di trascurare la propria particolare missione di vita.”
Edward Bach
I dodici guaritori e altri rimedi, Edizione definitiva 1941
“Non devi dire sempre di si, sei il padrone del tuo destino, il capitano della tua anima. Capire questo ha davvero cambiato il significato della mia vita.”
Oprah Winfrey
“Molte ansie, molti attacchi di panico, molte depressioni sono legati al fatto che il nostro territorio è invaso da un altro, che porta via l’essenza vitale. Se noi ci dimentichiamo di che cosa è a noi affine, di che cosa ci piace e che ci fa sentire soddisfatti finiamo per diventare succubi dei rapporti personali. Se diventiamo succubi perdiamo la nostra Gestalt, il nostro percorso che ci spetta nella vita. Possiamo adattarci nelle relazioni, ma dobbiamo sempre ricordarci di che cosa va bene a noi.”
Raffaele Morelli
“Siamo molto bravi ad adattarci per necessità, è un po’ come indossare delle scarpe strette.”
Alessandro Catanzaro
“C’è chi dice no, c’è chi dice no Io non ci sono C’è chi dice no, c’è chi dice no Io non ci credo.”
There are no comments.