“La paura è una forma universale di infelicità.”
Mauro Scardovelli
La paura può impedire di esprimere quello che vogliamo comunicare agli altri.
“Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi e ciò che fai, sono in perfetta armonia.”
Mahatma Gandhi
A volte la delusione toglie le parole e non si riesce a parlare e a spiegare cosa ci ferisce.
Abbiamo difficoltà a parlare, a dire quello che pensiamo, anche per paura di essere giudicati.
Esprimere la propria opinione personale può essere un vero e proprio atto di coraggio, crea tensione e spaventa soprattutto quando non si è d’accordo con gli altri.
“Stai attento ai tuoi pensieri, perché diventeranno le tue parole, Stai attento alle tue parole, perché diventeranno le tue azioni. Stai attento alle tue azioni, perché diventeranno le tue abitudini. Stai attento alle tue abitudini, perché diventeranno il tuo carattere. Stai attento al tuo carattere, perché diventerà il tuo destino.”
Talmud
La sfida di aprirsi agli altri, di rivelare i sentimenti che si agitano sotto la superficie, richiede un coraggio che va oltre il semplice atto del parlare: è una lotta interiore contro l’insicurezza e il timore di essere vulnerabili.
Per mancanza di coraggio spesso si sceglie di non dire niente, col rischio di accumulare frustrazione e risentimento.
“Non abbiate mai paura dell’ombra. È lì a significare che vicino, da qualche parte, c’è la luce che illumina.”
Ruth E. Renkel
La paura dello scontro rinchiude i sentimenti in una silenziosa prigione emotiva, si tace, ma ogni parola non detta parla di un conflitto emozionale non risolto.
E’ bene riuscire a identificare il conflitto emozionale e poi riuscire a risolverlo attraverso un’azione, una parola, che possa determinare un beneficio rispetto al conflitto.
“Mi rifiuto di sottomettermi alla paura che impedisce di esser diretto e franco. E quando sto zitto, voglio farlo per amore e non per timore delle conseguenze delle mie parole.”
Rudolf Steiner
E’ importante imparare a comunicare, a dire le cose, a manifestare quello che abbiamo da dire.
Quando finalmente si trova il coraggio di parlare c’è una grande liberazione emotiva e si ritorna in armonia.
“Lo so che mi odieranno, ma non me ne frega niente. Dopo essermi sentita dire per una vita “conta fino a dieci prima di parlare”, non ho più recinti né obblighi. Mi sento libera. Il peggio che mi può capitare è che qualcuno non mi parli più. Non mi pare grave…”
Virna Lisi
Mimulus
E’ il rimedio per la paura delle cose di tutti i giorni – malattia, dolore, paura del buio o di essere abbandonati – e fa sempre riferimento ad una paura conosciuta, una paura nota che si può descrivere.
E’ anche indicato per chi è timido, timoroso e che tende a stare in disparte: a causa della timidezza queste persone in compagnia di altri tacciono e non partecipano.
Mimulus dona loro coraggio e li aiuta a superare il nervosismo legato alla timidezza.

Mimulus
“Paura delle cose del mondo: malattie, dolore, incidenti, povertà; paura del buio, di essere soli, della fortuna avversa. Le paure della vita quotidiana. Queste persone sopportano i propri timori silenziosamente e in segreto, non ne parlano liberamente ad altri.”
Edward Bach
I dodici guaritori e altri rimedi, Edizione definitiva 1941
“La felicità è fondamentalmente la possibilità di esprimere se stessi.”
Mauro Scardovelli
“Il coraggio è quello che ci vuole per alzarsi e parlare; il coraggio è anche quello che ci vuole per sedersi ed ascoltare.”
Sir Winston Churchill
“Trovate sempre il coraggio di parlare e la voglia di chiarire. Perché certi silenzi pesano come le rocce. E le rocce diventano muri. E i muri, infine, separano…”
Ianni
“La paura è la principale fonte di superstizione e una delle principali fonti di crudeltà. Vincere la paura è l’inizio della saggezza.”
Bertrand Russell
There are no comments.