Non solo cuore

“Il bravo Educatore è quello che con grande umiltà ed umanità insegna alla persona affidatagli a fare a meno di lui, la accompagna e sostiene in un percorso di autonomia, pronto a farsi da parte quando egli acquisirà i presupposti per essere in grado di reggersi autonomamente.”

Franco Milia

 

Un bravo educatore o care giver sa di non essere il salvatore di nessuno, tanto meno un eroe in grado di sconfiggere i draghi esistenziali del vissuto di quella persona.

 

“Ogni educatore, ogni operatore nella relazione d’aiuto, deve maturare una grande stabilità ed equilibrio emozionale tra il modo che ha di percepire se stesso e le persone con cui si relaziona, per trovare le soluzioni più efficaci davanti a situazioni problematiche.”

Franco Milia

Sapersi prendere cura dell’Altro significa essere semplicemente un compagno nel suo percorso di crescita.

Significa essere pronti ad ascoltare, comprendere e creare una relazione basata sull’empatia e sulla condivisione delle emozioni, dei valori, dei bisogni e dei problemi della quotidianità.

 

“Per un aiuto appropriato è necessario sviluppare la capacità di essere empatici, cioè di mettersi nei panni dell’altro talmente in profondità da calarsi nell’altrui punto di vista cognitivo ed emotivo, ma con il giusto distacco per distinguerlo dal proprio.”

Franco Milia

Per un aiuto appropriato è necessario mettersi continuamente in discussione.

Per prendersi cura degli altri in modo efficace è importante avere la consapevolezza del proprio potere nella relazione d’aiuto e cercare di non abusarne o di avere la presunzione di ritenersi capace di risultati senza un continuo processo di condivisione.

“Le cure materne sono protettive di fronte a qualsiasi disastro. Per curare i bambini feriti nell’anima, esiste il maltrattamento ma esiste anche un buon trattamento. Tutto quello che è esterno può essere riparato dalla vicinanza. Offrire vicinanza, lo sguardo nello sguardo, le cure materne che magari hanno avuto poco, permette di far ripartire la loro vita.”

Luigi Cancrini

 Per offrire un aiuto autentico è necessario comprendere le esigenze e i limiti di ognuno attraverso l’osservazione del comportamento, l’ascolto delle parole, il rispetto dei silenzi.

Per offrire un aiuto efficace è indispensabile essere in grado di accogliere e contenere le ansie e paure senza mai farsi sopraffare e fare attenzione a esercitare un’empatia equilibrata che non sia né poca, né troppa.

 

“Nel difficile compito di aiutare un’altra persona ad acquisire sicurezza, l’educatore deve essere in grado di mantenere qualità personali di coerenza, disponibilità, sensibilità e autenticità.”

Franco Milia

Image courtesy of The Bach Centre

 Red Chestnut

Il rimedio è per coloro che hanno paura per la salute, la sicurezza e per il benessere di coloro che amano:  i propri familiari e amici.

E’ indicato per le persone che si preoccupano ogni volta che i propri figli partecipano ad una gita scolastica, temono che possano farsi male o rimanere feriti in qualche modo.

Red Chestnut aiuta ad avere più fiducia e a dare il giusto peso alle proprie preoccupazioni.

Red chestnut – Copyright 2015 © Thebachflowers – Autore del progetto grafico: Alessandro Canu

Red Chestnut

“Per quelli che trovano difficile non stare in ansia per altre persone. Molte volte arrivano a non preoccuparsi più per se stessi, ma possono soffrire molto per le persone a cui tengono, spesso aspettandosi che possano loro accadere eventi spiacevoli.”

Edward Bach

I dodici guaritori e altri rimedi, Edizione definitiva 1941

 

“Non è musica se non riesci a ballare.”

Dal film Quasi Amici 

“Ci sono quattro tipi di persone. Chi ha avuto cura di un familiare, chi assiste un familiare, chi dovrà assisterlo in futuro e chi sarà assistito da un familiare”

Rosalynn Carter

“L’uomo ragionevole adegua se stesso al mondo, l’uomo irragionevole vuole adeguare il mondo a se stesso, perciò ogni progresso dipende dall’uomo irragionevole.”

George Bernard Shaw

“Insieme i nostri superpoteri: senso di appartenenza e collaborazione.”

Petra Paolini per  I 20 Anni di Domus De Luna  

 PHOTO CREDITS: UNSPLASH

There are no comments.

Lascia un commento

error: Copyright © thebachflowers