“La sfida è quella di assaporare la bellezza e la forza del nostro personale cammino
e di osare rivelarlo al mondo.”
Alexandra Pope
Esistono persone in piena depressione che a prima vista sembrano l’esatto contrario: rapide, dinamiche, sempre in movimento.
La loro vita appare molto ricca e hanno il bisogno di essere costantemente in movimento,
senza spazio per il riposo o la riflessione.
Questo stile di vita iperattivo può nascondere un profondo malessere,
per esempio depressione da cui cercano di scappare.
Per questo motivo molto spesso la depressione non viene riconosciuta e viene confusa con altre problematiche.
Così nel bambino viene scambiata per iperattività, nell’adolescente per inquietudine, nell’adulto per stanchezza e nell’anziano per demenza senile.
Essere sempre tesi e in movimento può nascondere la paura di fermarsi e rimanere soli con se stessi e di entrare in contatto con la parte più sofferente.

“Quando vi sentite chiamati a scavare coraggiosamente dentro di voi, considerate l’idea di iniziare la vostra indagine interiore sintonizzando la vostra energia con quella di un’Abete. Fatelo semplicemente contemplandone un esemplare in silenzio.”
Tess Whitehurst
La depressione è una condizione mal tollerata e non compresa, per questo chi ne soffre tende in certi casi a nasconderla, se le persone vicine non capiscono o non vogliono vedere.
Per affrontare la depressione invece di correre e riempirsi di impegni oppure indossare una maschera di forzato buonumore è meglio lavorare sulle vere cause e per prima cosa liberarsi dal timore di essere giudicati.

“Ci sono giorni in cui, spuntata dal nulla, la mia infanzia mi sale veloce sulle spalle, mi stringe i capelli brizzolati fra le manine e sorridendo mi dice:
“Non è cambiato nulla. Io e te non ci lasceremo mai.”
Fabrizio Caramagna

There are no comments.