“Bisogna dire “no” a mille cose per essere sicuri di non sbagliare o non star facendo troppo.”
Steve Jobs
Fare ordine e pulizia non significa solo liberare spazi materiali, ma anche alleggerire la propria agenda e la propria mente.
“Ogni mattina un’intera savana di imprenditrici di se stesse si sveglia e sa che dovrà correre più veloce delle proprie paure.”
Sarah Malnerich e Francesca Fiore
Le nostre giornate si riempiono facilmente, fino a traboccare: compiti, richieste, promesse.
È come se portassimo sulle spalle un cesto colmo di frutti: alcuni ci nutrono davvero, altri invece sono soltanto un peso da trasportare.
“Più vai in alto, più tira il vento.“
Giovanni Trapattoni
Imparare a distinguere ciò che ci fa bene da ciò che svuota le nostre energie è il primo passo per ritrovare il nostro benessere.
Quando scegliamo di rinunciare agli impegni non prioritari, possiamo aprire ala strada a nuove energie e a un nuovo senso di leggerezza.
“Ci spingiamo troppo oltre, andiamo in sovrastimolazione, per compiacere gli altri o perché ci siamo assunti dei compiti o delle responsabilità troppo sfiancanti.”
dott. Stefano Manera
Non sempre alleggerirsi dagli impegni è una cosa semplice.
La mente continua a correre verso il prossimo compito, il prossimo obiettivo, e ci rende ciechi rispetto a ciò che è essenziale.
Così finiamo per sentirci sopraffatti, come se il peso fosse più grande delle nostre forze.
“Desidero poco e quel poco che desidero, lo desidero poco.”
San Francesco d’Assisi
Le risposte di cui abbiamo bisogno non stanno in uno sforzo maggiore, si trovano negli spazi vuoti tra le cose e gli impegni.
E’ nell’atto di lasciar andare che ritroviamo le forze: quando scegliamo di alleggerire, scopriamo che dentro di noi c’è spazio per respirare meglio, per camminare più sicuri, per tornare presenti.
“Affrontare un pezzo alla volta senza complicarsi la vita e senza guardare troppo avanti. Fare nel presente evitando di caricarsi di pensieri sarà un buon modo per affrontare la giornata.”
Giorgia Francolini
“Less il more” (- è +) è il percorso che porta all’essenza delle cose. Riordinare non significa solo fare spazio in casa, ma anche dentro di noi.
E quando l’agenda si alleggerisce e diventa più essenziale, non vediamo solo impegni in meno: vediamo la possibilità di sentirci più leggeri e più liberi.
“Il tuo respiro deve fluire con grazia, come un fiume, e non come una catena di aspre montagne o il galoppo di un cavallo.”
Per coloro che normalmente sono bravi e all’altezza del proprio compito, ma che all’improvviso perdono fiducia in sè stessi e vengono sopraffatti dal peso delle responsabilità.
A causa di questo temporaneo calo di autostima perdono fiducia nelle proprie capacità e possono cadere in depressione, perché hanno la sensazione di aver intrapreso un compito troppo difficile.
“Quelli che stanno facendo un buon lavoro, seguendo la loro vocazione e sperando di fare qualcosa di importante, magari a beneficio dell’umanità.
A volte possono avere periodi di depressione, quando sentono che il compito che si sono assunti è troppo impegnativo e al di là delle umane possibilità.”
Edward Bach
I dodici guaritori e altri rimedi, Edizione definitiva 1941
“Rilassati, raccogliti, allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto.”
Italo Calvino
“Togliere invece che aggiungere, vuol dire riconoscere l’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità.”
Bruno Munari
“La capacità di semplificare significa eliminare il superfluo in modo che solo il necessario possa parlare.”
Hans Hoffmann
“Viviamo in un’epoca dove le cose superflue sono le nostre uniche necessità.”
There are no comments.